Quanto dura il Natale? (reloaded) con video e link di approfondimento
In data 29 dicembre 2019 avevo già pubblicato questo post in forma sintetica.
Oggi 3 gennaio 2020 lo riprendo tal quale e lo completo proponendo alcuni video e link per chi desidera approfondire la riflessione sul tempo natalizio.
Escludendo ogni intento (e sospetto) di bigottismo e di fondamentalismo religioso, c'è da fare un'osservazione oggettiva che coinvolge l'aspetto spirituale, psicologico, pratico, personale e sociale: quanto più la vita quotidiana è separata dalla vita di fede, tanto più ci troviamo nel tempo pagano.
Quanto più la vita quotidiana è profondamente connessa alla vita di fede, tanto più ci troviamo nel tempo cristiano.
Ero partita quindi da una classificazione che - in qualche modo - si potrebbe definire sociologica e che ripropongo di seguito con gli approfondimenti.
Quanto dura il Natale?
Dipende dal punto di vista considerato.
Natale 1.
In senso spirituale e celebrativo cattolico:
esiste un preciso tempo liturgico nella Chiesa, chiamato Tempo di Natale.
Approfondimento
L'espressione tempo liturgico e/o calendario liturgico potrebbero indurre qualche inesperto a pensare a delle attività (riti) che si svolgono in chiesa e che non toccano la vita di ogni giorno.
Nella realtà - soprattutto nei periodi di Pasqua e Natale - la fede cattolica richiama la persona alla completa armonizzazione "a tempo pieno" di azioni, parole, preghiera, sacramenti, lettura della Bibbia, aiuto del prossimo, stili di vita, segni esteriori e meditazioni interiori. Tutto ciò vale per tutto l'anno, ma si presenta come impegno forte e fortificante nei periodi delle grandi solennità (delle quali la maggiore è la Pasqua).
Natale 2.
In senso più generale e culturale:
esiste un tempo più ampio "ecumenico" che guarda soprattutto ai calendari delle chiese cristiane orientali le quali celebrano altre date per la Natività, oppure celebrano la stessa nostra data su un calendario strutturato diversamente (e quindi alla fine risulta una data diversa sul nostro calendario).
In breve: i diversi "natali" arrivano fino all'incirca al 18-19 gennaio - in base alla chiesa, al rito e al calendario liturgico considerato.
Approfondimento
Un'interessante variante da conoscere è il Natale Armeno Ortodosso di Gerusalemme, spiegato nel video (durata 1 minuto e mezzo)
Natale 3.
In senso che si potrebbe definire "sentimentale" e di atmosfera stagionale:
c'è un tempo che per gli appassionati arriva all'incirca fino alla fine del mese di gennaio, ed è anche collegato alla più antica tradizione liturgica cattolica che protraeva il tempo natalizio fino alla festa della Candelora (2 febbraio) corrispondente alla Presentazione di Gesù al Tempio - festa che esiste ancora oggi dal punto di vista liturgico (ma attualmente è conosciuta perlopiù solo dagli anziani. In questo momento storico è poco compresa e poco praticata dalla popolazione in generale).
Natale 4.
In senso commerciale, per supermercati e negozi: il periodo natalizio va all'incirca da novembre (qualche giorno dopo la dibattuta festa anglosassone delle zucche) fino al 24 dicembre. Dopodiché si svendono i panettoni 😁 segnale che per le attività commerciali il Natale è terminato.
Torniamo seri 😇
In questo post mi riferisco al Tempo di Natale nel senso numero 1.
Dopo la conclusione del Tempo di Avvento, il Tempo di Natale va dal giorno di Natale (o meglio: dai primi vespri di Natale nel tardo pomeriggio/sera del 24 dicembre)
e dura fino alla domenica del Battesimo del Signore che è la prima domenica dopo l'Epifania.
Ciò significa che la durata del Tempo di Natale non è uguale ogni anno. Può variare di circa una settimana in più o in meno.
Il percorso liturgico del Tempo di Natale è ricco di feste, solennità, meditazioni e insegnamenti collegati all'Incarnazione del Signore.
Ecco i principali:
26 dicembre: Santo Stefano, primo martire
Approfondimento:
ci sono studi storici e anche diverse tradizioni e leggende su Santo Stefano, ma quella che di solito è abbastanza ignorata è la Sacra Scrittura che fornisce la maggior parte delle informazioni su Stefano e sul suo martirio. Perciò suggerisco di prendere la Bibbia e di leggere i capitoli 6 e 7 degli Atti degli Apostoli.
27 dicembre: San Giovanni, Apostolo ed evangelista
Approfondimento:
è abbastanza ben fatta la pagina di Cathopedia
San Giovanni su Cathopedia QUI
28 dicembre: Santi Innocenti, martiri (bambini).
Approfondimento:
in meno di 2 minuti una video-registrazione costruita molto bene spiega il significato della ricorrenza
Prima domenica dopo il Natale:
Festa della Sacra Famiglia
Approfondimento:
trovi ottime spiegazioni cliccando qui
31 dicembre
Te Deum
Inno di ringraziamento
Info QUI
Testo e musica QUI
1º gennaio:
Solennità di Maria Santissima Madre di Dio, nella quale si ricorda nella liturgia (Vangelo) anche la Circoncisione di Gesù.
Approfondimento sulla Madre di Dio nel mio post dell'anno scorso QUI
Il 1° gennaio è anche la Giornata Mondiale della Pace: indetta da Paolo VI nel dicembre 1967, celebrata per la prima volta nel 1968, è rivolta a tutti i cattolici e a tutti gli amici della pace senza distinzione di religione;
la Giornata non c'entra col calendario liturgico ma è un grande augurio per tutta l'umanità che si fa all'inizio dell'anno civile e in concomitanza con l'importante festa religiosa mariana.
Il Papa tradizionalmente invia il 1° gennaio un messaggio ufficiale per la Pace (datato e firmato il precedente 8 dicembre) a tutti gli uomini di buona volontà, a tutti i popoli, a tutte le nazioni.
Approfondimento:
Link al Messaggio per la Giornata della Pace 2020 QUI
3 gennaio:
Santissimo Nome di Gesù
Info QUI
6 gennaio:
Solennità dell'Epifania.
Approfondimento: QUI
Il tempo liturgico che va dall'Epifania fino alla domenica del Battesimo del Signore si chiama Tempo di Natale dopo l'Epifania.
Domenica dopo l'Epifania:
Festa del Battesimo del Signore. Quindi quest'ultima festa è mobile:
- data nel 2018: 7 gennaio
- data nel 2019: 13 gennaio
- data nel 2020: 12 gennaio
Approfondimento sul Battesimo di Gesù: continua a leggere e lo troverai nell'ultima parte del post.
Riassumendo:
nell'Anno Liturgico in corso il Tempo di Natale va dal 25 dicembre 2019 (=24 dicembre sera) fino al 12 gennaio 2020.
Fino a tale data si può augurare "Buon Natale!" ai cattolici (perlomeno a quelli informati sul calendario liturgico 😊😇).
Approfondimento (teologico) su Chiese d'Oriente e d'Occidente in relazione al Tempo di Natale.
Principalmente nel cattolicesimo occidentale la festa del Natale celebra la gioia per l'Incarnazione del Signore.
Tuttavia c'è da osservare che le Chiese - d'Occidente e d'Oriente - si completano a vicenda (spiritualmente e teologicamente) per il "peso" diverso che viene dato agli aspetti collegati ad essa.
I cristiani considerano e celebrano tutti i significati in pienezza, ma si può dire che nella pratica ci sono degli "accenti" un po' diversi.
Un buon articolo sul sito lachiesa.it delinea brevemente ma efficacemente questi aspetti
clicca qui
Infine ripropongo l'articolo-gemma che già avevo segnalato pochi giorni fa. È un capolavoro di spirito cattolico.
Domanda importante:
perché si festeggia il Battesimo del Signore - collocato la domenica dopo l'Epifania - se Gesù al momento del battesimo nel Giordano aveva circa 30 anni?
Domanda "accessoria" ma curiosa e popolare: secondo la tradizione, quando si smontano il presepio e l'albero di Natale?
A queste due domande e a molto altro risponde uno dei migliori articoli che si possono trovare online, anzi è uno dei migliori articoli informativi / formativi che si possano leggere sul tema. Non solo online.
Grazie ancora a Umberta Mesina!
Consigliatissimo per chi cerca di andare un po' oltre la cultura dei 2 minuti su google:
https://initaliano.wordpress.com/2016/01/14/quando-termina-il-tempo-di-natale/
Oggi 3 gennaio 2020 lo riprendo tal quale e lo completo proponendo alcuni video e link per chi desidera approfondire la riflessione sul tempo natalizio.
Avevo già individuato quattro "sensi" in cui può essere intesa la Stagione del Natale e la sua durata.
Dove sta l'interesse in tutto questo? Beh, sta nel portare l'attenzione alla qualità della relazione tra vita quotidiana e vita di fede.Escludendo ogni intento (e sospetto) di bigottismo e di fondamentalismo religioso, c'è da fare un'osservazione oggettiva che coinvolge l'aspetto spirituale, psicologico, pratico, personale e sociale: quanto più la vita quotidiana è separata dalla vita di fede, tanto più ci troviamo nel tempo pagano.
Quanto più la vita quotidiana è profondamente connessa alla vita di fede, tanto più ci troviamo nel tempo cristiano.
Ero partita quindi da una classificazione che - in qualche modo - si potrebbe definire sociologica e che ripropongo di seguito con gli approfondimenti.
Quanto dura il Natale?
Dipende dal punto di vista considerato.
Natale 1.
In senso spirituale e celebrativo cattolico:
esiste un preciso tempo liturgico nella Chiesa, chiamato Tempo di Natale.
Approfondimento
L'espressione tempo liturgico e/o calendario liturgico potrebbero indurre qualche inesperto a pensare a delle attività (riti) che si svolgono in chiesa e che non toccano la vita di ogni giorno.
Nella realtà - soprattutto nei periodi di Pasqua e Natale - la fede cattolica richiama la persona alla completa armonizzazione "a tempo pieno" di azioni, parole, preghiera, sacramenti, lettura della Bibbia, aiuto del prossimo, stili di vita, segni esteriori e meditazioni interiori. Tutto ciò vale per tutto l'anno, ma si presenta come impegno forte e fortificante nei periodi delle grandi solennità (delle quali la maggiore è la Pasqua).
Natale 2.
In senso più generale e culturale:
esiste un tempo più ampio "ecumenico" che guarda soprattutto ai calendari delle chiese cristiane orientali le quali celebrano altre date per la Natività, oppure celebrano la stessa nostra data su un calendario strutturato diversamente (e quindi alla fine risulta una data diversa sul nostro calendario).
In breve: i diversi "natali" arrivano fino all'incirca al 18-19 gennaio - in base alla chiesa, al rito e al calendario liturgico considerato.
Approfondimento
Un'interessante variante da conoscere è il Natale Armeno Ortodosso di Gerusalemme, spiegato nel video (durata 1 minuto e mezzo)
Natale 3.
In senso che si potrebbe definire "sentimentale" e di atmosfera stagionale:
c'è un tempo che per gli appassionati arriva all'incirca fino alla fine del mese di gennaio, ed è anche collegato alla più antica tradizione liturgica cattolica che protraeva il tempo natalizio fino alla festa della Candelora (2 febbraio) corrispondente alla Presentazione di Gesù al Tempio - festa che esiste ancora oggi dal punto di vista liturgico (ma attualmente è conosciuta perlopiù solo dagli anziani. In questo momento storico è poco compresa e poco praticata dalla popolazione in generale).
Natale 4.
In senso commerciale, per supermercati e negozi: il periodo natalizio va all'incirca da novembre (qualche giorno dopo la dibattuta festa anglosassone delle zucche) fino al 24 dicembre. Dopodiché si svendono i panettoni 😁 segnale che per le attività commerciali il Natale è terminato.
Torniamo seri 😇
In questo post mi riferisco al Tempo di Natale nel senso numero 1.
Dopo la conclusione del Tempo di Avvento, il Tempo di Natale va dal giorno di Natale (o meglio: dai primi vespri di Natale nel tardo pomeriggio/sera del 24 dicembre)
e dura fino alla domenica del Battesimo del Signore che è la prima domenica dopo l'Epifania.
Ciò significa che la durata del Tempo di Natale non è uguale ogni anno. Può variare di circa una settimana in più o in meno.
Il percorso liturgico del Tempo di Natale è ricco di feste, solennità, meditazioni e insegnamenti collegati all'Incarnazione del Signore.
Ecco i principali:
26 dicembre: Santo Stefano, primo martire
Approfondimento:
ci sono studi storici e anche diverse tradizioni e leggende su Santo Stefano, ma quella che di solito è abbastanza ignorata è la Sacra Scrittura che fornisce la maggior parte delle informazioni su Stefano e sul suo martirio. Perciò suggerisco di prendere la Bibbia e di leggere i capitoli 6 e 7 degli Atti degli Apostoli.
27 dicembre: San Giovanni, Apostolo ed evangelista
Approfondimento:
è abbastanza ben fatta la pagina di Cathopedia
San Giovanni su Cathopedia QUI
28 dicembre: Santi Innocenti, martiri (bambini).
Approfondimento:
in meno di 2 minuti una video-registrazione costruita molto bene spiega il significato della ricorrenza
Prima domenica dopo il Natale:
Festa della Sacra Famiglia
Approfondimento:
trovi ottime spiegazioni cliccando qui
31 dicembre
Te Deum
Inno di ringraziamento
Info QUI
Testo e musica QUI
1º gennaio:
Solennità di Maria Santissima Madre di Dio, nella quale si ricorda nella liturgia (Vangelo) anche la Circoncisione di Gesù.
Approfondimento sulla Madre di Dio nel mio post dell'anno scorso QUI
Il 1° gennaio è anche la Giornata Mondiale della Pace: indetta da Paolo VI nel dicembre 1967, celebrata per la prima volta nel 1968, è rivolta a tutti i cattolici e a tutti gli amici della pace senza distinzione di religione;
la Giornata non c'entra col calendario liturgico ma è un grande augurio per tutta l'umanità che si fa all'inizio dell'anno civile e in concomitanza con l'importante festa religiosa mariana.
Il Papa tradizionalmente invia il 1° gennaio un messaggio ufficiale per la Pace (datato e firmato il precedente 8 dicembre) a tutti gli uomini di buona volontà, a tutti i popoli, a tutte le nazioni.
Approfondimento:
Link al Messaggio per la Giornata della Pace 2020 QUI
3 gennaio:
Santissimo Nome di Gesù
Info QUI
6 gennaio:
Solennità dell'Epifania.
Approfondimento: QUI
Il tempo liturgico che va dall'Epifania fino alla domenica del Battesimo del Signore si chiama Tempo di Natale dopo l'Epifania.
Domenica dopo l'Epifania:
Festa del Battesimo del Signore. Quindi quest'ultima festa è mobile:
- data nel 2018: 7 gennaio
- data nel 2019: 13 gennaio
- data nel 2020: 12 gennaio
Approfondimento sul Battesimo di Gesù: continua a leggere e lo troverai nell'ultima parte del post.
Riassumendo:
nell'Anno Liturgico in corso il Tempo di Natale va dal 25 dicembre 2019 (=24 dicembre sera) fino al 12 gennaio 2020.
Fino a tale data si può augurare "Buon Natale!" ai cattolici (perlomeno a quelli informati sul calendario liturgico 😊😇).
Approfondimento (teologico) su Chiese d'Oriente e d'Occidente in relazione al Tempo di Natale.
Principalmente nel cattolicesimo occidentale la festa del Natale celebra la gioia per l'Incarnazione del Signore.
Tuttavia c'è da osservare che le Chiese - d'Occidente e d'Oriente - si completano a vicenda (spiritualmente e teologicamente) per il "peso" diverso che viene dato agli aspetti collegati ad essa.
I cristiani considerano e celebrano tutti i significati in pienezza, ma si può dire che nella pratica ci sono degli "accenti" un po' diversi.
Un buon articolo sul sito lachiesa.it delinea brevemente ma efficacemente questi aspetti
clicca qui
Infine ripropongo l'articolo-gemma che già avevo segnalato pochi giorni fa. È un capolavoro di spirito cattolico.
Domanda importante:
perché si festeggia il Battesimo del Signore - collocato la domenica dopo l'Epifania - se Gesù al momento del battesimo nel Giordano aveva circa 30 anni?
Domanda "accessoria" ma curiosa e popolare: secondo la tradizione, quando si smontano il presepio e l'albero di Natale?
A queste due domande e a molto altro risponde uno dei migliori articoli che si possono trovare online, anzi è uno dei migliori articoli informativi / formativi che si possano leggere sul tema. Non solo online.
Grazie ancora a Umberta Mesina!
Consigliatissimo per chi cerca di andare un po' oltre la cultura dei 2 minuti su google:
https://initaliano.wordpress.com/2016/01/14/quando-termina-il-tempo-di-natale/
🌟Buon Natale!🌟
(che, come ho abbondantemente illustrato, per i cattolici di rito romano quest'anno prosegue fino a domenica 12 gennaio 2020)
Commenti