Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2018

Due giorni in compagnia dei bigotti

Immagine
"Nessuno degno di essere chiamato uomo permette che i suoi sentimenti cambino le sue convinzioni;  ma è attraverso il sentimento che comprendiamo le convinzioni degli altri uomini.  Il bigotto non è colui che sa di avere ragione; ogni uomo sano di mente sa di avere ragione.  Il bigotto è colui le cui emozioni e la cui immaginazione sono troppo fredde e deboli per sentire come è che gli altri uomini fanno del male." Gilbert Keith Chesterton, Alarms and discursions (1911) Come sempre, GRAZIE al blog della Società Chestertoniana Italiana  L'Uomo Vivo  nel quale si trovano testi e citazioni in italiano del grande autore inglese "Il bigotto è colui le cui emozioni e la cui immaginazione sono troppo fredde e deboli per sentire come è che gli altri uomini fanno del male." Mi ci sono voluti ben 2 giorni per capire la frase di Chesterton. Eppure ce l'avevo sotto gli occhi... Eppure proprio in quelle 48 ore una certa vicenda mi interrogava esattame...

Cos'è il coraggio?

Immagine
"C'è solo una cosa nella psicologia umana che merita di essere chiamata coraggio.  Questo è il potere di amare una causa senza speranza a tal punto che diventi una causa di speranza.  Tutto il coraggio è il coraggio della speranza perduta;  bisogna prima accettare la disperazione;  bisogna creare da soli la speranza." Gilbert Keith Chesterton, Daily News, 17 febbraio 1906. Grazie, as usual , al blog della Società Chestertoniana Italiana  L'Uomo Vivo                           -------------- Meditazioni bibliche sul coraggio Dal libro del Profeta Aggeo capitolo 2, versetti 3-5 Chi rimane ancora tra voi che abbia visto questa casa nel suo primitivo splendore? Ma ora in quali condizioni voi la vedete? In confronto a quella, non è forse ridotta a un nulla ai vostri occhi? Ora, coraggio, Zorobabele - oracolo del Signore -, coraggio, Giosuè, figlio di Iosadàk, sommo sacerdote; coragg...

Oggi 14 settembre Festa dell'Esaltazione della Santa Croce

Come sappiamo, nel calendario liturgico confluiscono lo storico e l'eterno. Il tempo quotidiano è tempo sacro, e viceversa. L'anno liturgico si può seguire in modo " soft ", molto saltuariamente oppure in modo più quotidiano ... I cattolici possono avere dei legami più o meno stretti col tempo sacro "calendarizzato". Si può seguire solo il percorso delle grandi feste di precetto. Oppure si può anche seguirlo tutti i giorni per ricavarne insegnamenti. La ricchezza dell'anno liturgico è tutta là a nostra disposizione. In più, dopo 2000 anni di "accumulo" di ricorrenze, se si desidera si può anche costruire un percorso "personalizzato": se infatti seguite qualche sito che vi indica i principali santi del giorno (sono sempre ben più di uno!) potete scegliere di conoscere alcune vie spirituali attraverso il santo che più vi ispira in quel giorno. https://www.santodelgiorno.it/ Solitamente viene indicato il santo o la festa princip...

Papa Francesco convoca riunione mondiale (2019)

Stamattina avevo pubblicato quel passo biblico di  Neemia  in cui si assiste alla preghiera di ritorno a Dio da parte del popolo di Israele (o meglio: di una parte del popolo), dopo le devastazioni subìte a causa degli stranieri ma anche a causa dei propri peccati. Oggi pomeriggio ho letto di questa notizia con la decisione di Papa Francesco. E mi sembra un buon "collegamento" con quel passo biblico. Annuncio ufficiale: «Il Santo Padre Francesco, sentito il Consiglio di cardinali, ha deciso di convocare una riunione con i Presidenti delle Conferenze episcopali della Chiesa Cattolica sul tema della “protezione dei minori”». Andrea Tornielli ci spiega la decisione nel suo articolo: La riunione senza precedenti dei presidenti degli episcopati mondiali si terrà in Vaticano dal 21 al 24 febbraio 2019. http://www.lastampa.it/2018/09/12/vaticaninsider/il-papa-convoca-i-presidenti-degli-episcopati-per-discutere-degli-abusi-k1FLn7HGeda76UyFccA8lO/pagina.html PER I LETTORI CH...

Una preghiera di circa 2.400 anni fa...

Immagine
Il ventiquattro dello stesso mese, gli Israeliti si radunarono per un digiuno, vestiti di sacchi e coperti di polvere.   I discendenti d'Israele si separarono da tutti gli stranieri e in piedi confessarono i loro peccati e le colpe dei loro padri.  Si alzarono in piedi e lessero il libro della legge del Signore, loro Dio, per un quarto della giornata; per un altro quarto essi confessarono i peccati e si prostrarono davanti al Signore, loro Dio.  Giosuè, Banì, Kadmièl, Sebania, Bunnì, Serebia, Banì e Chenanì salirono sulla pedana dei leviti e invocarono a gran voce il Signore, loro Dio.   I leviti Giosuè, Kadmièl, Banì, Casabnia, Serebia, Odia, Sebania e Petachia dissero:  «Alzatevi e benedite il Signore, vostro Dio,  da sempre e per sempre!  Benedicano il tuo nome glorioso,  esaltato al di sopra di ogni benedizione  e di ogni lode!  Tu, tu solo sei il Signore,  tu hai fatto i cieli, i cieli dei cieli  e tutto il loro e...

Shanàh Tovàh 5779

Immagine
Dalla comunità cattolica di lingua ebraica in Israele Lucia ci offre una riflessione per Rosh HaShanah , il capodanno ebraico che è iniziato proprio stasera e che durerà due giorni. Davvero molto bella Clicca qui per leggere Lucia - dalla comunità cattolica di Gerusalemme Se vuoi leggere delle brevi spiegazioni sulle festività ebraiche in corso in questo periodo  clicca qui L'anno scorso le date erano differenti perché si tratta di feste mobili. Nota: gli ebrei cattolici (o i cattolici residenti in Israele) che da stasera festeggiano il Capodanno religioso tradizionale ebraico non stanno "negando" il calendario cattolico o cose del genere, bensì semplicemente mantengono vive alcune bellissime antiche consuetudini che oltre a non contraddire le festività cristiane contribuiscono a nutrire la vitale (e necessaria) radice ebraica del cristianesimo. Per quanto mi riguarda sono diversi anni che mi interesso sia delle radici (leggendo gli ebrei cattolici) - sia ...