Shanàh Tovàh 5779

Dalla comunità cattolica di lingua ebraica in Israele
Lucia ci offre una riflessione per Rosh HaShanah, il capodanno ebraico che è iniziato proprio stasera e che durerà due giorni. Davvero molto bella

Clicca qui per leggere Lucia - dalla comunità cattolica di Gerusalemme

Se vuoi leggere delle brevi spiegazioni sulle festività ebraiche in corso in questo periodo clicca qui
L'anno scorso le date erano differenti perché si tratta di feste mobili.



Nota: gli ebrei cattolici (o i cattolici residenti in Israele) che da stasera festeggiano il Capodanno religioso tradizionale ebraico non stanno "negando" il calendario cattolico o cose del genere, bensì semplicemente mantengono vive alcune bellissime antiche consuetudini che oltre a non contraddire le festività cristiane contribuiscono a nutrire la vitale (e necessaria) radice ebraica del cristianesimo.

Per quanto mi riguarda sono diversi anni che mi interesso sia delle radici (leggendo gli ebrei cattolici) - sia delle meravigliose fioriture (leggendo i Padri della Chiesa e studiando 2000 anni di Tradizione cattolica innestata sulle radici suddette per intervento di Nostro Signore Gesù Cristo).
Lo consiglio a tutti. Non per girarsi indietro e mummificarsi nel passato ma al contrario per immergersi nella Tradizione Vivente cristiana di cui facciamo parte OGGI.

È vero che durante 20 secoli di storia ci siamo arricchiti degli apporti di tutte le culture e spiritualità di tutti continenti (è questa una caratteristica del cattolicesimo), ma è anche vero che la spiritualità-cultura-culla del cristianesimo è spesso sconosciuta a tanti cristiani oppure è intesa come una mera usanza popolare con poco significato.

Shalom
Pax et bonum

Francesca



nella foto tipico gesto di Rosh HaShanah: suonare lo shofar



P.s. bellissimo l'intreccio dei calendari di quest'anno: 
8 settembre Natività di Maria, 
9-11 settembre Rosh HaShanah, 
12 settembre Santissimo Nome di Maria, 
14 settembre Esaltazione della Santa Croce, 
15 settembre Beata Vergine Maria Addolorata, 
19 settembre Yom Kippur (giorno dell'espiazione ebraico).

Per comprendere meglio le connessioni spirituali sulle quali si può meditare: ricordo che il capodanno ebraico è insieme il giorno dell'esame di coscienza personale, di richiesta di perdono al Padre e la celebrazione della misericordia divina: ci si purifica per presentarsi davanti a Dio. Il percorso culminerà poi infatti nello Yom Kippur che è il grande giorno penitenziale dell'ebraismo (con digiuno totale).
Il capodanno ebraico non è quindi esattamente solo il capodanno "festaiolo" che noi conosciamo, anche se bisogna osservare che nel nostro mondo secolarizzato perfino la Pasqua cristiana ha perso per molta gente la preparazione spirituale/penitenziale, così come anche molti ebrei secolarizzati intendono Rosh HaShanah semplicemente in senso "mangereccio".
In effetti... tutto il mondo è paese.


Comunque, visto che noi cattolici non ci troviamo adesso in periodo di restrizioni alimentari religiose... (a parte i digiuni supplementari richiesti dal Papa che comunque vi ricordo LEGGI QUI ; e a parte qualche dieta salutare disintossicante che sarebbe bene fare in autunno) ...

Volete un'idea di qualche ricetta ebraica di Capodanno ?
💒😊💒😊💚

Vedete un po' i seguenti link

SITO BETEAVON - piccola cena per Rosh HaShanah

SITO LABNA - tante ricette per Rosh HaShanah provenienti da diverse tradizioni ebraiche

Shanà Tovà !

melograno: uno dei cibi simbolici di Rosh Hashanah


P.p.s. avvertenza: comunque non esagerate a tavola perché i capodanni ebraici sono ben 4 nel giro di un anno solare. Questo è solo uno dei quattro 😁😁😁😁


Commenti