10 febbraio. Giorno del Ricordo delle foibe e dell'esodo istriano-dalmata (1943-1947)
Tra quelli torturati e uccisi ci furono anche religiosi e laici cattolici la cui unica colpa era di far parte di gruppi parrocchiali dell'Azione Cattolica e perciò di testimoniare valori cristiani.
Programmaticamente ignorato dagli "intellettuali" e dai governanti (anche se sarebbe più esatto dire che è stato nascosto - e ancora più spesso è stato negato e dichiarato mai accaduto), solo pochi anni fa è riemerso questo terribile eccidio.
Fino ad allora la maggioranza degli studenti di scuole e università, così come la grande maggioranza della popolazione italiana era convinta che gli spargimenti di sangue della Guerra Mondiale e le bestialità "collegate", come i campi di sterminio nazisti, si fossero fermati nei primi mesi del 1945. Non fu così.
Infatti, dal 1943 e fino al 1947 "operarono" in certe zone i comunisti di Tito.
https://www.vaticannews.va/it/mondo/news/2020-02/10-febbraio-ricordo-la-storia-del-beato-bonifacio-martire.html
La vaticanista traccia a grandi linee gli avvenimenti dell'epoca e poi ci fa conoscere la storia di un giovane sacerdote, don Francesco Bonifacio, trucidato a 34 anni. Seguace di Gesù fino al martirio. Aveva una sola colpa: troppi giovani lo seguivano. Troppi giovani volevano aderire ai valori cristiani, per ricostruire un mondo distrutto dal conflitto. Don Francesco fu minacciato.
Questa è solo una delle migliaia di storie che finirono così.
Nell'articolo della Ceraso si trova anche un'intervista a mons. Crepaldi, arcivescovo di Trieste.
http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/percorsi/percorsi_33.html
Il bambino ucciso perché voleva diventare prete
https://m.famigliacristiana.it/articolo/rolando-rivi-martire-per-fede-nel-triangolo-rosso.htm
In combinazione con la registrazione radio suggerisco di visionare anche un video da una trasmissione Rai dell'anno scorso (che ho trovato su youtube quest'anno). Link:
Il Presidente Mattarella, oggi 10 febbraio 2023
https://www.quirinale.it/elementi/79139
In particolare vedi al link il testo integrale del discorso:
https://www.quirinale.it/elementi/79127
Se invece vuoi sentire il discorso direttamente dalla voce del Presidente Mattarella, ecco il link al video
https://www.quirinale.it/elementi/79131
⏫Nota: consiglio caldamente di prendersi un po' di tempo per leggere con calma (o ascoltare) il discorso di oggi del Presidente. È una vera lezione di Storia - e di molto altro.
La programmazione Rai per il Giorno del Ricordo 2023
https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2023/02/La-Rai-e-il-Giorno-del-ricordo-770ecbd7-9e52-4f78-b816-cbb4eb5bc3be-ssi.html
Il docufilm in serata 10 febbraio su rai3
https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2023/02/Rai-Documentari-presenta-Io-ricordo--La-terra-dei-miei-padri-8bf305ca-607e-4929-8372-bd3c99d1d7bd-ssi.html
Commenti