Il conformista, quello del Signor G, secondo me era anche *carnevalista*... O anti-carnevalista, in base alla moda in corso 😁
Giorgio Gaber, 1996
Sì, hai letto bene ed è sicuro: 1996.
Lo stupore che colpisce molte persone quando ascoltano la canzone per la prima volta è normale. Calcolando che, ovviamente, il lavoro sui testi sarà stato fatto pure un po' prima del 1996... Il meravigliarsi è d'obbligo 😄
Diciamo che il Signor G coglieva bene i trend, le mode nascenti, l'opinionismo esteriore mainstream, i conformismi appunto: anche quelli in incubazione e in arrivo.
Nota (interessante soprattutto per un blog come il mio).
In questa performance teatrale ad un certo punto sentirai la parola "americanista". Forse per qualche notizia di attualità (dell'epoca) o per altra valutazione di Giorgio Gaber (e/o del suo co-autore di testi Sandro Luporini) è stata decisa quella variante in quello spettacolo.
Il testo originale de Il Conformista - che puoi trovare anche sul sito ufficiale della Fondazione Gaber - diceva e ancora dice: "cattocomunista" 😂 . Lo stesso si trova nell'album con il testo originariamente registrato (album Le Donne di Ora).
*Nota lessicale*
il termine "carnevalista" non esiste in italiano. L'ho coniato io sul momento per collegarlo alla canzone di Gaber.
In lingua italiana il termine corretto è "carnevalesco" o "carnascialesco". Dunque se si volesse far derivare da quelli una parola più adeguata... Si potrebbe utilizzare "carnascialista". Ma non sarebbe comprensibile al volo da tutti né avrebbe una connotazione ironica, adatta per accompagnarsi al pezzo di Gaber.
Commenti