"Santa Madre di Dio, Santa Madre di Dio, Santa Madre di Dio" - l'omelia di Papa Francesco per la Solennità di oggi 1° gennaio 2023 / E info (semplici) che spiegano il dogma in questione



L'omelia di stamattina di Papa Francesco in Basilica di San Pietro,
al link
http://www.vatican.va/content/francescomobile/it/homilies/2023/documents/20230101_omelia-madredidio-pace.html

Le informazioni di base per conoscere - in termini semplici - il dogma mariano che caratterizza la festa di oggi, al link:
https://credolachiesauna.blogspot.com/2021/01/theotokos-madre-di-dio-cosa-significa.html?m=1

Nota: mi limito a linkare per mia mancanza di tempo
(anche perché una buona parte l'ho dedicata a leggere i tanti ottimi articoli usciti in questi due giorni su Benedetto XVI. Li sto "collezionando" e... Vediamo se domani riesco a postare una lista di link con i migliori che ho trovato in rete).

🌟 Buon 2023 a tutti i lettori 🌟
... Anche se...

Pare che (in passato) ci sia stata qualche controversia sul tema di questi auguri & festeggiamenti 🤔🧐🙃🤨🤗

Vedi un po' al seguente link, postato giusto poche ore fa:

https://unapennaspuntata.com/2023/01/01/capodanno-anglosassoni-aelfric-il-grammatico/


Aggiorno e aggiungo copiaincollando al volo 
- perché è troppo bella -
una perla che si trova nel mare di perle che ci ha donato Papa Benedetto XVI

"Cari fratelli e sorelle, alla fine rimane la questione: questo santo [San Giovanni della Croce] con la sua alta mistica, con questo arduo cammino verso la cima della perfezione ha da dire qualcosa anche a noi, al cristiano normale che vive nelle circostanze di questa vita di oggi, o è un esempio, un modello solo per poche anime elette che possono realmente intraprendere questa via della purificazione, dell'ascesa mistica? 
Per trovare la risposta dobbiamo innanzitutto tenere presente che la vita di san Giovanni della Croce non è stata un “volare sulle nuvole mistiche”, ma è stata una vita molto dura, molto pratica e concreta, sia da riformatore dell'ordine, dove incontrò tante opposizioni, sia da superiore provinciale, sia nel carcere dei suoi confratelli, dove era esposto a insulti incredibili e a maltrattamenti fisici. E’ stata una vita dura, ma proprio nei mesi passati in carcere egli ha scritto una delle sue opere più belle. 
E così possiamo capire che il cammino con Cristo, l'andare con Cristo, “la Via”, non è un peso aggiunto al già sufficientemente duro fardello della nostra vita, non è qualcosa che renderebbe ancora più pesante questo fardello, ma è una cosa del tutto diversa, è una luce, una forza, che ci aiuta a portare questo fardello. 
Se un uomo reca in sé un grande amore, questo amore gli dà quasi ali, e sopporta più facilmente tutte le molestie della vita, perché porta in sé questa grande luce; 
questa è la fede: essere amato da Dio e lasciarsi amare da Dio in Cristo Gesù. 
Questo lasciarsi amare è la luce che ci aiuta a portare il fardello di ogni giorno. 
E la santità non è un'opera nostra, molto difficile, ma è proprio questa “apertura”: 
aprire le finestre della nostra anima perché la luce di Dio possa entrare, 
non dimenticare Dio perché proprio nell'apertura alla sua luce si trova forza, si trova la gioia dei redenti. 
Preghiamo il Signore perché ci aiuti a trovare questa santità, lasciarsi amare da Dio, che è la vocazione di noi tutti e la vera redenzione. 
Grazie"

Tratto da una catechesi di Papa Benedetto del febbraio 2011 su San Giovanni della Croce.  
Fonte: Santa Sede



Grazie Padre Benedetto


Francesca



Commenti