Quanto dura il Natale? Fino a domani 9 gennaio 2022! Quindi forza con gli auguri se ancora non li abbiamo fatti/inviati a tutti
...Che in questo periodo ce n'è particolarmente bisogno!
[Voglio dire: il servizio gratuito collegato ai blog gratuiti non sarà il più accurato che esista al mondo, ma un'indicazione di massima si può vedere bene su giornata, settimana e mese]
2. nel senso più generale e culturale cristiano:
esiste un tempo più ampio - ecumenico - che guarda ai calendari di altre chiese cristiane (soprattutto orientali) le quali celebrano altre date per la Natività, oppure si tratta della nostra stessa data "conteggiata" secondo un calendario diverso.
[Nota: i diversi "natali" arrivano comunque fino all'incirca al 18-19 gennaio - secondo la chiesa, il rito e il calendario liturgico considerato]
3. in un senso che si potrebbe definire quasi "sentimentale" e di atmosfera stagionale che per alcuni guarda anche alle radici storiche: c'è un tempo per appassionati che arriva all'incirca fino alla fine del mese di gennaio - e può essere in parte collegato al ricordo della più antica tradizione liturgica cattolica che protraeva il tempo natalizio fino alla festa della Candelora (2 febbraio) corrispondente alla Presentazione di Gesù al Tempio - festa cattolica tradizionale che esiste ancora oggi dal punto di vista liturgico (ma attualmente è conosciuta perlopiù dagli anziani; in questo momento storico è poco compresa e poco praticata dalla popolazione in generale).
4. in senso commerciale, per supermercati e negozi di generi alimentari: il periodo natalizio consiste nella vendita aggiuntiva di prodotti tipici del periodo (sempre meno "tipici" col passare degli anni) e va all'incirca dall'inizio di novembre fino al 24 dicembre. Dopodiché si svendono i dolci e i panettoni 😁 segnale che per il settore del commercio il Natale è terminato.
Torniamo seri 😇
In questo post mi riferisco al Tempo di Natale nel senso del punto 1.
Dopo la conclusione del Tempo di Avvento, il Tempo di Natale va dal giorno di Natale (o meglio: dai primi vespri di Natale nel tardo pomeriggio/sera del 24 dicembre) e dura fino alla domenica del Battesimo del Signore (compresa! - e se ve lo diciamo noi 😇 ci potete credere), in data variabile che si colloca liturgicamente la prima domenica dopo l'Epifania.
Ciò significa che la durata del Tempo di Natale non è uguale ogni anno. Può infatti variare di circa una settimana in più o in meno.
Il percorso liturgico del Tempo di Natale è ricco di feste, solennità, meditazioni e insegnamenti collegati all'Incarnazione e alla Manifestazione del Signore.
Ecco i principali:
26 dicembre: Santo Stefano, primo martire
27 dicembre: San Giovanni, Apostolo ed evangelista
28 dicembre: Santi Innocenti, martiri (bambini)
Prima domenica dopo il Natale:
Festa della Sacra Famiglia
"Abbastanza cliccato", per la precisione, significa che non fa proprio parte dei post più cliccati del periodo natalizio, ma evidentemente una discreta nicchia di lettori interessati c'è.
E allora... Rispolveriamo e rinnoviamo la questione per questi lettori e lettrici.
E speriamo che se ne aggiungano altri/e, visto che gli argomenti sono interessanti!
(La seconda persona plurale - per gli amici detta il "noi" - si comprenderà alla fine del post).
Quanto dura il Natale?
~reloaded~
Si può dire che...
1. nel senso della celebrazione cattolica:
esiste un preciso tempo liturgico nella Chiesa (chiamato Tempo di Natale)
1. nel senso della celebrazione cattolica:
esiste un preciso tempo liturgico nella Chiesa (chiamato Tempo di Natale)
2. nel senso più generale e culturale cristiano:
esiste un tempo più ampio - ecumenico - che guarda ai calendari di altre chiese cristiane (soprattutto orientali) le quali celebrano altre date per la Natività, oppure si tratta della nostra stessa data "conteggiata" secondo un calendario diverso.
[Nota: i diversi "natali" arrivano comunque fino all'incirca al 18-19 gennaio - secondo la chiesa, il rito e il calendario liturgico considerato]
3. in un senso che si potrebbe definire quasi "sentimentale" e di atmosfera stagionale che per alcuni guarda anche alle radici storiche: c'è un tempo per appassionati che arriva all'incirca fino alla fine del mese di gennaio - e può essere in parte collegato al ricordo della più antica tradizione liturgica cattolica che protraeva il tempo natalizio fino alla festa della Candelora (2 febbraio) corrispondente alla Presentazione di Gesù al Tempio - festa cattolica tradizionale che esiste ancora oggi dal punto di vista liturgico (ma attualmente è conosciuta perlopiù dagli anziani; in questo momento storico è poco compresa e poco praticata dalla popolazione in generale).
4. in senso commerciale, per supermercati e negozi di generi alimentari: il periodo natalizio consiste nella vendita aggiuntiva di prodotti tipici del periodo (sempre meno "tipici" col passare degli anni) e va all'incirca dall'inizio di novembre fino al 24 dicembre. Dopodiché si svendono i dolci e i panettoni 😁 segnale che per il settore del commercio il Natale è terminato.
Torniamo seri 😇
In questo post mi riferisco al Tempo di Natale nel senso del punto 1.
Dopo la conclusione del Tempo di Avvento, il Tempo di Natale va dal giorno di Natale (o meglio: dai primi vespri di Natale nel tardo pomeriggio/sera del 24 dicembre) e dura fino alla domenica del Battesimo del Signore (compresa! - e se ve lo diciamo noi 😇 ci potete credere), in data variabile che si colloca liturgicamente la prima domenica dopo l'Epifania.
Ciò significa che la durata del Tempo di Natale non è uguale ogni anno. Può infatti variare di circa una settimana in più o in meno.
Il percorso liturgico del Tempo di Natale è ricco di feste, solennità, meditazioni e insegnamenti collegati all'Incarnazione e alla Manifestazione del Signore.
Ecco i principali:
26 dicembre: Santo Stefano, primo martire
27 dicembre: San Giovanni, Apostolo ed evangelista
28 dicembre: Santi Innocenti, martiri (bambini)
Prima domenica dopo il Natale:
Festa della Sacra Famiglia
[Nota per quest'anno liturgico 2021-2022: proprio questa domenica della Sacra Famiglia cadeva il 26 dicembre 2021, andando a "scontrarsi" con Santo Stefano il quale perdeva la battaglia - nel senso che la ricorrenza del santo è passata in secondo piano nelle celebrazioni. Non per dimenticanza di qualcuno, ma in base a regole precise del calendario liturgico cattolico, rito romano].
1º gennaio:
Solennità di Maria Santissima Madre di Dio, nella quale si ricorda nella liturgia (Vangelo) anche la Circoncisione di Gesù.
Il 1° gennaio è anche la Giornata Mondiale della Pace: indetta da Paolo VI nel dicembre 1967, celebrata per la prima volta nel 1968, è rivolta a tutti i cattolici e a tutti gli amici della pace senza distinzione di religione;
la Giornata non c'entra col calendario liturgico ma è un grande augurio per tutta l'umanità che si fa all'inizio dell'anno civile e in concomitanza con l'importante festa religiosa mariana.
Il Papa tradizionalmente invia il 1° gennaio un messaggio ufficiale per la Pace (datato e firmato il precedente 8 dicembre) a tutti gli uomini di buona volontà, a tutti i popoli, a tutte le nazioni.
6 gennaio: Solennità dell'Epifania.
Il tempo liturgico che va dall'Epifania fino alla domenica del Battesimo del Signore si chiama Tempo di Natale dopo l'Epifania.
Domenica dopo l'Epifania:
Festa del Battesimo del Signore. Quindi quest'ultima festa è mobile:
- data nel 2020: 12 gennaio
1º gennaio:
Solennità di Maria Santissima Madre di Dio, nella quale si ricorda nella liturgia (Vangelo) anche la Circoncisione di Gesù.
Il 1° gennaio è anche la Giornata Mondiale della Pace: indetta da Paolo VI nel dicembre 1967, celebrata per la prima volta nel 1968, è rivolta a tutti i cattolici e a tutti gli amici della pace senza distinzione di religione;
la Giornata non c'entra col calendario liturgico ma è un grande augurio per tutta l'umanità che si fa all'inizio dell'anno civile e in concomitanza con l'importante festa religiosa mariana.
Il Papa tradizionalmente invia il 1° gennaio un messaggio ufficiale per la Pace (datato e firmato il precedente 8 dicembre) a tutti gli uomini di buona volontà, a tutti i popoli, a tutte le nazioni.
6 gennaio: Solennità dell'Epifania.
Il tempo liturgico che va dall'Epifania fino alla domenica del Battesimo del Signore si chiama Tempo di Natale dopo l'Epifania.
Domenica dopo l'Epifania:
Festa del Battesimo del Signore. Quindi quest'ultima festa è mobile:
- data nel 2020: 12 gennaio
- data nel 2021: 10 gennaio
- data nel 2022: 9 gennaio
Riassumendo:
nell'Anno Liturgico in corso il Tempo di Natale va dal 25 dicembre 2021 (=24 dicembre sera) fino al 9 gennaio 2022.
Riassumendo:
nell'Anno Liturgico in corso il Tempo di Natale va dal 25 dicembre 2021 (=24 dicembre sera) fino al 9 gennaio 2022.
Fino a tale data si può augurare Buon Natale! ai cattolici (perlomeno a quelli informati sul calendario liturgico 🌟😇 ; perlomeno in abbinamento a Buona Epifania! e al laico Buon Anno Nuovo! ✨🌿).
Domanda importante:
perché si festeggia il Battesimo del Signore - collocato la domenica dopo l'Epifania - se Gesù al momento del battesimo nel Giordano ha circa 30 anni?
Domanda "accessoria" ma curiosa e popolare:
secondo la tradizione, quando si smontano il presepio e l'albero di Natale?
Per tutto questo e molto altro, linko qui di seguito uno dei migliori articoli che si possono trovare online, anzi è uno dei migliori articoli informativi / formativi che si possano leggere sul tema. Non solo online.
Grazie Umberta Mesina!
secondo la tradizione, quando si smontano il presepio e l'albero di Natale?
Per tutto questo e molto altro, linko qui di seguito uno dei migliori articoli che si possono trovare online, anzi è uno dei migliori articoli informativi / formativi che si possano leggere sul tema. Non solo online.
Grazie Umberta Mesina!
Consigliatissimo per chi cerca di andare un po' oltre la cultura dei 2 minuti su google:
Ho notato che anche Umberta negli ultimi anni ha rinnovato e integrato la prima versione (era del 2016) con altre utilissime informazioni, ricerche e citazioni - interessanti anche in vista della festa di domani.
Ed ecco svelato il noi di cui sopra. 🤓 😁 Due blogger cattoliche abbastanza pignole (nel controllo delle fonti) che ti informano sullo stesso tema di nicchia.
"Che cosa vuoi di più dalla vita?" (cit.)
"Twù blog is megl che uan"
(cit.)
Buon Natale!
Commenti