Domenica dopo l'Epifania: festa del Battesimo del Signore. C'è differenza tra il battesimo ricevuto da Gesù e quello (da Lui ordinato) ricevuto dai cristiani?
La differenza è grandissima.
Se, in qualche modo, la somiglianza esteriore dell'evento ci invita a ricordare il Sacramento cristiano, è importante anche conoscere il significato dei due battesimi - molto diversi tra loro.
(Tra parentesi: Gesù non aveva bisogno né dell'uno né dell'altro.
A qualcuno potrà sembrare un'affermazione ovvia. Ma oggi tanti non lo sanno)
(E, ancora, tra parentesi: entrare in qualche dettaglio storico e teologico è una grande occasione per scoprire il valore che hanno per noi i due eventi)
Le parole dei 4 vangeli
Vangelo (Marco 1,7-9)
[Giovanni Battista] predicava: «Dopo di me viene uno che è più forte di me e al quale io non son degno di chinarmi per sciogliere i legacci dei suoi sandali. Io vi ho battezzati con acqua, ma egli vi battezzerà con lo Spirito Santo». In quei giorni Gesù venne da Nazaret di Galilea e fu battezzato nel Giordano da Giovanni.
Vangelo (Matteo 3,13-15)
In quel tempo Gesù dalla Galilea andò al Giordano da Giovanni per farsi battezzare da lui. Giovanni però voleva impedirglielo, dicendo: «Io ho bisogno di essere battezzato da te e tu vieni da me?». Ma Gesù gli disse: «Lascia fare per ora, poiché conviene che così adempiamo ogni giustizia». Allora Giovanni acconsentì.
Vangelo (Luca 3,21-22)
Quando tutto il popolo fu battezzato e mentre Gesù, ricevuto anche lui il battesimo, stava in preghiera, il cielo si aprì e scese su di lui lo Spirito Santo in apparenza corporea, come di colomba, e vi fu una voce dal cielo: «Tu sei il mio figlio prediletto, in te mi sono compiaciuto».
Vangelo (Giovanni 1,29-34)
Il giorno dopo, Giovanni vedendo Gesù venire verso di lui disse: «Ecco l'agnello di Dio, ecco colui che toglie il peccato del mondo! Ecco colui del quale io dissi: Dopo di me viene un uomo che mi è passato avanti, perché era prima di me. Io non lo conoscevo, ma sono venuto a battezzare con acqua perché egli fosse fatto conoscere a Israele». Giovanni rese testimonianza dicendo: «Ho visto lo Spirito scendere come una colomba dal cielo e posarsi su di lui. Io non lo conoscevo, ma chi mi ha inviato a battezzare con acqua mi aveva detto: L'uomo sul quale vedrai scendere e rimanere lo Spirito è colui che battezza in Spirito Santo. E io ho visto e ho reso testimonianza che questi è il Figlio di Dio».
I fatti principali - per i quali il Battesimo ricevuto da Gesù nel Giordano è altra cosa rispetto al Battesimo (nel Nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo) ricevuto di cristiani:
✨
Il Battesimo di Giovanni non era un battesimo sacramentale, ma simbolico: era un gesto
Il Battesimo di Giovanni non era un battesimo sacramentale, ma simbolico: era un gesto
penitenziale importante per la persona che così esprimeva
la sua conversione (di vita) e si preparava ad accogliere il Messia.
✨
Il sacramento cristiano sarà istituito da Gesù stesso e non richiedeva il pre-requisito che Gesù fosse battezzato da Giovanni
(e non era nemmeno un pre-requisito per tutti coloro che sarebbero diventati cristiani negli anni successivi)
✨
L'evento pubblico del battesimo dato da Giovanni costituiva anch'esso (in quanto pubblico) un passaggio simbolico importante che stava a significare la conversione, la penitenza e la purificazione di un popolo nel suo insieme.
Invece, nel Sacramento cristiano - pur coinvolgendo sempre la dimensione comunitaria - il fatto fondamentale rimane quello personale.
Nella Chiesa (come già testimoniato nel Nuovo Testamento) per il Battesimo sarebbe sufficiente la presenza del battezzatore e del battezzato.
(Si potrebbe anche riassumere in generale così: il battesimo di Giovanni parte dalla dimensione comunitaria per arrivare alla persona. Il battesimo cristiano parte dalla persona per costruire la dimensione comunitaria)
✨
Coloro che erano stati battezzati da Giovanni Battista e che poi volevano diventare cristiani (cosa molto probabile ma non scontata), dovevano ricevere necessariamente - quando sarebbe stato istituito - anche il battesimo cristiano.
[ricordiamo tuttavia che chi credeva in Giovanni Battista come Messia non era interessato a farsi battezzare dai cristiani - i quali, in generale, cominciarono ad amministrare il Sacramento in un momento storico successivo che si può collocare all'incirca 2-3 anni dopo la missione di Giovanni].
✨
Gesù, in quanto Figlio di Dio, Seconda Persona della SS. Trinità, non aveva bisogno di "battesimi" di alcun tipo.
Il gesto di Gesù è una Sua precisa volontà per impartire un insegnamento e - soprattutto - per far partecipi gli uomini dell'azione divina sulla terra.
(Anticamente, liturgicamente, il giorno del Battesimo di Gesù nel Giordano faceva parte di una delle 3 epifanie/manifestazioni di Cristo al mondo. E ancora oggi è così - se si considera il fatto in sè. Allo stesso tempo, in questo giorno si verifica anche quella che si può definire l'Epifania della Trinità, sempre considerando l'accadimento in sè narrato nei 4 vangeli: Padre, Figlio e Spirito Santo manifestati "in contemporanea" ai sensi e agli intelletti umani. Gli evangelisti riportano infatti una precisa teofania - termine che specialmente in questo caso è sovrapponibile a epifania)
✨
Il battesimo di Giovanni Battista rientra ancora nelle pratiche ebraiche o, per meglio dire, dal punto di vista storico sembra costituire un particolare momento di passaggio tra alcuni riti ebraici e i successivi riti cristiani.
Il battesimo di Giovanni è comunque considerato sui generis anche per il giudaismo dell'epoca.
✨
Come già osservato, dal punto di vista teologico, il battesimo di Giovanni è solo un rito simbolico anche se richiedeva un forte impegno spirituale (conversione). Con il pentimento, la penitenza e il cambiamento di vita il battesimo di conversione esprimeva la ferma intenzione della persona di accettare l'imminente arrivo del Messia, con tutto ciò che Egli avrebbe annunciato e insegnato.
Anche in tal senso era un paradosso che il Messia si battezzasse.
In quel paradosso c'è l'insegnamento per noi. L'insegnamento, infatti, non sta tanto nella "normalità" di un rito battesimale. Cioè non si deve interpretare come: "si sono battezzati tutti quanti, e Gesù, come tutti, l'ha fatto anche lui" - ...come una sorta di routine battesimale di un personaggio famoso, per "promuovere" il rito.
Non è così. L'azione di Gesù è il contrario della routine, ed è anche il contrario della "pubblicità" di un nuovo rito ebraico.
✨
Il battesimo cristiano (trinitario), a differenza del battesimo di Giovanni, è una realtà che trasforma la persona: è un Sacramento. Al segno esteriore corrisponde l'azione sacramentale che è un reale cambiamento della persona. Il Sacramento imprime nell'anima (e perciò nell'intera persona) quello che in teologia si chiama carattere o sigillo sacramentale. Per info sul carattere vedi qui .
In altre parole: il battesimo di Giovanni implicava un lavoro (di conversione) che partiva dalla umana volontà di ogni penitente. Non dipendeva da qualcosa presente nelle acque del Giordano, come ad esempio accade per le credenze religiose sulle acque del fiume Gange in India;
il battesimo cristiano implica invece - in primo luogo - l'azione dello Spirito Santo sulla persona (anche se si tratta di un neonato inconsapevole). La risposta della persona al sacramento sarà appunto una risposta all'azione di Dio realizzata col Sacramento.
il battesimo cristiano implica invece - in primo luogo - l'azione dello Spirito Santo sulla persona (anche se si tratta di un neonato inconsapevole). La risposta della persona al sacramento sarà appunto una risposta all'azione di Dio realizzata col Sacramento.
✨
Il Battesimo cristiano è un dono alla persona. Viene "regalato" il Sacramento.
Non è un rito penitenziale.
✨
Da altro punto di vista,
✨
Da altro punto di vista,
se si vuole cercare un paragone con il battesimo cristiano come il momento preciso in cui una persona entra ufficialmente a far parte di un popolo su base religiosa, questo momento nel popolo ebraico era (ed è) la circoncisione del neonato, a 8 giorni dalla nascita.
[per le femmine: cerimonia a 80 giorni chiamata "dono della figlia"].
🌻🌴🌻🌴🌻🌴🌻🌴🌻🌴
[per le femmine: cerimonia a 80 giorni chiamata "dono della figlia"].
🌻🌴🌻🌴🌻🌴🌻🌴🌻🌴
La visione dei Padri e Dottori della Chiesa.
Sulla questione del Battesimo di Gesù esiste un'immagine efficacissima sulla quale concordano diversi Padri (ad esempio S. Ambrogio, S. Gregorio Nazianzeno, San Tommaso d'Aquino, eccetera).
È un'immagine che viene sviluppata da ogni studioso con varie modalità e con diverse spiegazioni annesse&connesse.
Si riassume facilmente in poche parole come segue:
in realtà non è Gesù
ad essere stato battezzato
ad essere stato battezzato
da Giovanni,
ma si può dire che
entrando in quelle acque
è stato Lui ad aver
battezzato il Giordano
(e il mondo intero)
ma si può dire che
entrando in quelle acque
è stato Lui ad aver
battezzato il Giordano
(e il mondo intero)
portando a tutti il battesimo "preparatorio" di Giovanni
e aprendo la via di santificazione per i passi successivi
(compreso il vero battesimo: quello cristiano trinitario)
[nella narrazione dei vangeli, infatti, in questo episodio si rivela per la prima volta la Santissima Trinità come Dio TriUno in modo esplicito. Per verificare di persona: cerca e leggi i capitoli interi dai quali ho riportato all'inizio i brevi estratti. Marco cap.1; Matteo cap.3; Luca cap.3; Giovanni cap.1]
💙💦💦✨⛅💦🐟💦⛅✨💦💙
Altri approfondimenti.
Dal sito Amici Domenicani ecco di seguito i link con alcune domande specifiche inviate dai lettori a padre Angelo Bellon OP.
Tutte interessanti.
Buona lettura!
https://www.amicidomenicani.it/vorrei-avere-qualche-notizia-in-piu-sul-battesimo-di-gesu-nel-giordano/
https://www.amicidomenicani.it/ho-sentito-dire-che-gesu-avrebbe-preso-coscienza-della-sua-missione-al-momento-del-battesimo/
https://www.amicidomenicani.it/la-differenza-tra-il-battesimo-degli-antichi-ebrei-e-il-battesimo-di-gesu-cristo/
https://www.amicidomenicani.it/sul-battesimo-di-giovanni-e-sul-motivo-per-cui-talvolta-gesu-comanda-di-non-riferire-a-nessuno-i-miracoi-che-compiva/
https://www.amicidomenicani.it/secondo-il-giudizio-di-una-nostra-visitatrice-il-battesimo-dei-neonati-e-veramente-ingiusto/
https://www.amicidomenicani.it/se-il-battesimo-con-acqua-di-san-giovanni-battista-sia-iniziato-con-lui-o-se-fosse-un-rito-gia-in-uso/
Commenti