Buon Anno ๐๐๐ Antica Benedizione dalla Torร ๐๐ Nel segno di Maria, Madre di Dio ๐๐ Messaggio per la Pace 2020 ๐ E opinioni sul Capodanno
"Ti benedica il Signore
e ti custodisca.
Il Signore faccia risplendere per te il suo volto
e ti faccia grazia.
Il Signore rivolga a te
il suo volto
e ti conceda pace"
(antichissima benedizione dal Libro dei Numeri, capitolo 6, che si legge nella liturgia del 1°gennaio)
๐๐๐๐๐๐๐๐๐
LIII GIORNATA MONDIALE DELLA PACE
CAPPELLA PAPALE
OMELIA
DEL SANTO PADRE FRANCESCO
Basilica Vaticana
Mercoledรฌ, 1° gennaio 2020
Mercoledรฌ, 1° gennaio 2020
Fonte: testo originale dal sito del Vaticano al link
«Quando venne la pienezza del tempo, Dio mandรฒ il suo Figlio, nato da donna» (Gal 4,4). Nato da donna: cosรฌ รจ venuto Gesรน. Non รจ apparso nel mondo adulto ma, come ci ha detto il Vangelo, รจ stato «concepito nel grembo» (Lc 2,21): lรฌ ha fatto sua la nostra umanitร , giorno dopo giorno, mese dopo mese. Nel grembo di una donna Dio e l’umanitร si sono uniti per non lasciarsi mai piรน: anche ora, in cielo, Gesรน vive nella carne che ha preso nel grembo della madre. In Dio c’รจ la nostra carne umana!
Nel primo giorno dell’anno celebriamo queste nozze tra Dio e l’uomo, inaugurate nel grembo di una donna. In Dio ci sarร per sempre la nostra umanitร e per sempre Maria sarร la Madre di Dio. ร donna e madre, questo รจ l’essenziale. Da lei, donna, รจ sorta la salvezza e dunque non c’รจ salvezza senza la donna. Lรฌ Dio si รจ unito a noi e, se vogliamo unirci a Lui, si passa per la stessa strada: per Maria, donna e madre. Perciรฒ iniziamo l’anno nel segno della Madonna, donna che ha tessuto l’umanitร di Dio. Se vogliamo tessere di umanitร le trame dei nostri giorni, dobbiamo ripartire dalla donna.
Nato da donna. La rinascita dell’umanitร รจ cominciata dalla donna. Le donne sono fonti di vita. Eppure sono continuamente offese, picchiate, violentate, indotte a prostituirsi e a sopprimere la vita che portano in grembo. Ogni violenza inferta alla donna รจ una profanazione di Dio, nato da donna. Dal corpo di una donna รจ arrivata la salvezza per l’umanitร : da come trattiamo il corpo della donna comprendiamo il nostro livello di umanitร . Quante volte il corpo della donna viene sacrificato sugli altari profani della pubblicitร , del guadagno, della pornografia, sfruttato come superficie da usare. Va liberato dal consumismo, va rispettato e onorato; รจ la carne piรน nobile del mondo, ha concepito e dato alla luce l’Amore che ci ha salvati! Oggi pure la maternitร viene umiliata, perchรฉ l’unica crescita che interessa รจ quella economica. Ci sono madri, che rischiano viaggi impervi per cercare disperatamente di dare al frutto del grembo un futuro migliore e vengono giudicate numeri in esubero da persone che hanno la pancia piena, ma di cose, e il cuore vuoto di amore.
Nato da donna. Secondo il racconto della Bibbia, la donna giunge al culmine della creazione, come il riassunto dell’intero creato. Ella, infatti, racchiude in sรฉ il fine del creato stesso: la generazione e la custodia della vita, la comunione con tutto, il prendersi cura di tutto. ร quello che fa la Madonna nel Vangelo oggi. «Maria – dice il testo – custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore» (v. 19). Custodiva tutto: la gioia per la nascita di Gesรน e la tristezza per l’ospitalitร negata a Betlemme; l’amore di Giuseppe e lo stupore dei pastori; le promesse e le incertezze per il futuro. Tutto prendeva a cuore e nel suo cuore tutto metteva a posto, anche le avversitร . Perchรฉ nel suo cuore sistemava ogni cosa con amore e affidava tutto a Dio.
Nel Vangelo questa azione di Maria ritorna una seconda volta: al termine della vita nascosta di Gesรน si dice infatti che «sua madre custodiva tutte queste cose nel suo cuore» (v. 51). Questa ripetizione ci fa capire che custodire nel cuore non รจ un bel gesto che la Madonna faceva ogni tanto, ma la sua abitudine. ร proprio della donna prendere a cuore la vita. La donna mostra che il senso del vivere non รจ continuare a produrre cose, ma prendere a cuore le cose che ci sono. Solo chi guarda col cuore vede bene, perchรฉ sa “vedere dentro”: la persona al di lร dei suoi sbagli, il fratello oltre le sue fragilitร , la speranza nelle difficoltร ; vede Dio in tutto.
Mentre cominciamo il nuovo anno chiediamoci: “So guardare col cuore? So guardare col cuore le persone? Mi sta a cuore la gente con cui vivo, o le distruggo con le chiacchiere? E soprattutto, ho al centro del cuore il Signore? O altri valori, altri interessi, la mia promozione, le ricchezze, il potere?”. Solo se la vita ci sta a cuore sapremo prendercene cura e superare l’indifferenza che ci avvolge. Chiediamo questa grazia: di vivere l’anno col desiderio di prendere a cuore gli altri, di prenderci cura degli altri. E se vogliamo un mondo migliore, che sia casa di pace e non cortile di guerra, ci stia a cuore la dignitร di ogni donna. Dalla donna รจ nato il Principe della pace. La donna รจ donatrice e mediatrice di pace e va pienamente associata ai processi decisionali. Perchรฉ quando le donne possono trasmettere i loro doni, il mondo si ritrova piรน unito e piรน in pace. Perciรฒ, una conquista per la donna รจ una conquista per l’umanitร intera.
Nato da donna. Gesรน, appena nato, si รจ specchiato negli occhi di una donna, nel volto di sua madre. Da lei ha ricevuto le prime carezze, con lei ha scambiato i primi sorrisi. Con lei ha inaugurato la rivoluzione della tenerezza. La Chiesa, guardando Gesรน bambino, รจ chiamata a continuarla. Anch’ella, infatti, come Maria, รจ donna e madre, la Chiesa รจ donna e madre, e nella Madonna ritrova i suoi tratti distintivi. Vede lei, immacolata, e si sente chiamata a dire “no” al peccato e alla mondanitร . Vede lei, feconda, e si sente chiamata ad annunciare il Signore, a generarlo nelle vite. Vede lei, madre, e si sente chiamata ad accogliere ogni uomo come un figlio.
Avvicinandosi a Maria la Chiesa si ritrova, ritrova il suo centro, ritrova la sua unitร . Il nemico della natura umana, il diavolo, cerca invece di dividerla, mettendo in primo piano le differenze, le ideologie, i pensieri di parte e i partiti. Ma non capiamo la Chiesa se la guardiamo a partire dalle strutture, a partire dai programmi e dalle tendenze, dalle ideologie, dalle funzionalitร : coglieremo qualcosa, ma non il cuore della Chiesa. Perchรฉ la Chiesa ha un cuore di madre. E noi figli invochiamo oggi la Madre di Dio, che ci riunisce come popolo credente. O Madre, genera in noi la speranza, porta a noi l’unitร . Donna della salvezza, ti affidiamo quest’anno, custodiscilo nel tuo cuore. Ti acclamiamo: Santa Madre di Dio. Tutti insieme, per tre volte, acclamiamo la Signora, in piedi, la Madonna Santa Madre di Dio: [con l’assemblea] Santa Madre di Dio, Santa Madre di Dio, Santa Madre di Dio!
๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐
SOLENNITร DI MARIA SS.MA
MADRE DI DIO
LIII GIORNATA MONDIALE
DELLA PACE
MADRE DI DIO
LIII GIORNATA MONDIALE
DELLA PACE
PAPA FRANCESCO
ANGELUS
Piazza San Pietro
Mercoledรฌ, 1° gennaio 2020
Mercoledรฌ, 1° gennaio 2020
Fonte: testo originale dal sito del Vaticano al link
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
E buon anno!
Ieri sera abbiamo concluso l’anno 2019 ringraziando Dio per il dono del tempo e per tutti i suoi benefici. Oggi iniziamo il 2020 con lo stesso atteggiamento di gratitudine e di lode. Non รจ scontato che il nostro pianeta abbia iniziato un nuovo giro intorno al sole e che noi esseri umani continuiamo ad abitarvi. Non รจ scontato, anzi, รจ sempre un “miracolo” di cui stupirsi e ringraziare.
Nel primo giorno dell’anno la Liturgia celebra la Santa Madre di Dio, Maria, la Vergine di Nazareth che ha dato alla luce Gesรน, il Salvatore. Quel Bambino รจ la Benedizione di Dio per ogni uomo e donna, per la grande famiglia umana e per il mondo intero. Gesรน non ha tolto il male dal mondo ma lo ha sconfitto alla radice. La sua salvezza non รจ magica, ma รจ una salvezza “paziente”, cioรจ comporta la pazienza dell’amore, che si fa carico dell’iniquitร e le toglie il potere. La pazienza dell’amore: l’amore ci fa pazienti. Tante volte perdiamo la pazienza; anch’io, e chiedo scusa per il cattivo esempio di ieri [si riferisce alla reazione verso una persona che, in Piazza, lo aveva strattonato].
Per questo contemplando il Presepe noi vediamo, con gli occhi della fede, il mondo rinnovato, liberato dal dominio del male e posto sotto la signoria regale di Cristo, il Bambino che giace nella mangiatoia.
Per questo oggi la Madre di Dio ci benedice. E come ci benedice, la Madonna? Mostrandoci il Figlio. Lo prende tra le braccia e ce lo mostra, e cosรฌ ci benedice. Benedice tutta la Chiesa, benedice tutto il mondo. Gesรน, come cantarono gli Angeli a Betlemme, รจ la «gioia per tutto il popolo», รจ la gloria di Dio e la pace per gli uomini (cfr Lc 2,14). E questo รจ il motivo per cui il Santo Papa Paolo VI ha voluto dedicare il primo giorno dell’anno alla pace – รจ la Giornata della Pace –, alla preghiera, alla presa di coscienza e di responsabilitร verso la pace. Per quest’anno 2020 il Messaggio รจ cosรฌ: la pace รจ un cammino di speranza, un cammino nel quale si avanza attraverso il dialogo, la riconciliazione e la conversione ecologica.
Dunque, fissiamo lo sguardo sulla Madre e sul Figlio che lei ci mostra. All’inizio dell’anno, lasciamoci benedire! Lasciamoci benedire dalla Madonna con il suo Figlio.
Gesรน รจ la benedizione per quanti sono oppressi dal giogo delle schiavitรน, schiavitรน morali e schiavitรน materiali. Lui libera con l’amore. A chi ha perso la stima di sรฉ rimanendo prigioniero di giri viziosi, Gesรน dice: il Padre ti ama, non ti abbandona, aspetta con pazienza incrollabile il tuo ritorno (cfr Lc 15,20). A chi รจ vittima di ingiustizie e sfruttamento e non vede la via d’uscita, Gesรน apre la porta della fraternitร , dove trovare volti, cuori e mani accoglienti, dove condividere l’amarezza e la disperazione, e recuperare un po’ di dignitร . A chi รจ gravemente malato e si sente abbandonato e scoraggiato, Gesรน si fa vicino, tocca le piaghe con tenerezza, versa l’olio della consolazione e trasforma la debolezza in forza di bene per sciogliere i nodi piรน aggrovigliati. A chi รจ carcerato ed รจ tentato di chiudersi in sรฉ stesso, Gesรน riapre un orizzonte di speranza, a partire da un piccolo spiraglio di luce.
Cari fratelli e sorelle, scendiamo dai piedistalli del nostro orgoglio – tutti abbiamo la tentazione dell’orgoglio – e chiediamo la benedizione alla Santa Madre di Dio, l’umile Madre di Dio. Lei ci mostra Gesรน: lasciamoci benedire, apriamo il cuore alla sua bontร . Cosรฌ l’anno che inizia sarร un cammino di speranza e di pace, non a parole, ma attraverso gesti quotidiani di dialogo, di riconciliazione e di cura del creato.
Dopo l'Angelus:
Cari fratelli e sorelle!
A tutti voi, qui presenti in Piazza San Pietro e collegati attraverso i media, rivolgo i miei auguri di pace e di bene per il nuovo anno.
Ringrazio il Presidente della Repubblica Italiana, Onorevole Sergio Mattarella, per il pensiero che mi ha indirizzato nel suo Messaggio di fine anno, e lo ricambio invocando la benedizione di Dio sulla sua alta missione.
Saluto con affetto i partecipanti alla manifestazione “Pace in tutte le terre”. Questa manifestazione รจ organizzata dalla Comunitร di Sant’Egidio a Roma e in numerose cittร del mondo. Loro hanno anche una scuola per la pace. Andate avanti! Saluto i pellegrini dagli Stati Uniti d’America, dalla Nuova Zelanda e dalla Spagna; i giovani italiani, albanesi e maltesi insieme con le Suore della Caritร ; gli amici e i volontari della “Fraterna Domus”.
Estendo il mio saluto e il mio incoraggiamento a tutte le iniziative per la pace che le Chiese particolari, le associazioni e i movimenti ecclesiali hanno promosso in questa Giornata della Pace: incontri di preghiera e di fraternitร accompagnati dalla solidarietร con i piรน poveri. In particolare ricordo la marcia che si รจ svolta ieri pomeriggio a Ravenna.
Il mio pensiero va anche ai tanti volontari che, nei luoghi dove la pace e la giustizia sono minacciate, scelgono con coraggio di essere presenti in forma nonviolenta e disarmata; come pure ai militari che operano nelle missioni di pace in molte zone di conflitto. Grazie tante a loro!
A tutti, credenti e non credenti, perchรฉ siamo tutti fratelli, auguro di non smettere mai di sperare in un mondo di pace, da costruire insieme giorno per giorno. E per favore, non dimenticatevi di pregare per me. Buon pranzo e arrivederci.
๐๐๐✨๐
Messaggio di Papa Francesco
per la Giornata della Pace 2020
al link
๐๐ซ๐๐ซ๐
Buon Anno! ... semprechรฉ tu ami i capodanni ๐
Opinioni diverse...
Opinioni diverse...
Don Andrea Lonardo ci fa sapere quanto segue sul sito Gli Scritti:
Commenti