Avvento. Guardiamo. Gerusalemme e il Tempio
Uno dei migliori video su Gerusalemme che io abbia mai visto.
Girato nel 2010.
Alternandoli di continuo, in un ottimo montaggio, mostra i tre quartieri (ebraico, islamico, cristiano) nei luoghi principali e nei vari momenti della giornata, dal primo mattino alla notte fonda.
In questi ultimi anni ho valutato diversi video su youtube alla ricerca delle migliori ricostruzioni in 3D della Gerusalemme antica e del Secondo Tempio, quelli dei tempi di Gesù...
E tutte le ricostruzioni, in generale, danno l'impressione di una città futuristica dove perfino il Tempio antico sembra essere un'edificio degli anni Tremila... peraltro senza vegetazione intorno, senza costruzioni all'esterno o solamente un po' abbozzate, senza arredi, senza tessuti, senza persone che camminano fuori e dentro il Tempio...
Sono tutte ottime ricostruzioni dal punto di vista strutturale /architettonico ma nessuna si preoccupa di dare una parvenza "vitale" e vissuta, né alla città né al Tempio.
Quando invece ho trovato il seguente "modernissimo" video con la vera città di oggi mi è sembrato di respirare più antichità delle stesse ricostruzioni archeologiche - troppo concentrate sullo studio tecnico "asettico".
Quindi alla fine preferisco ciò che di antico si può osservare oggi con i propri occhi nella Gerusalemme vecchia
CLICCA QUI VISITA BELLISSIMA A GERUSALEMME E LUOGHI SACRI
[Rilevo che della mia stessa opinione sono gli altri spettatori del canale, visto il numero dei commenti: oltre 1.400 (!!) nel momento in cui sto scrivendo... Lasciando perdere quelli che colgono l'occasione per litigare nei canali youtube su questioni politico-religiose. E come se non bastasse, nelle ultime settimane è partita anche la famosa polemica politica planetaria su Gerusalemme. Io qui non scrivo le mie opinioni in merito perché è troppo complicato, e
anche perché molte cose di politica internazionale le ho apprese solo negli ultimi tempi, perciò non mi va di improvvisarmi "tuttologa" su argomenti difficilissimi da valutare con equilibrio ed equidistanza. Mi fido degli esperti e di chi se ne occupa da decenni. Ascolto, imparo e cerco di comprendere le ragioni di tutti.
Ma personalmente sono interessata soprattutto alla valenza religiosa di Gerusalemme, come la maggior parte delle persone credenti (cristiane, ebree, musulmane). Credo che ognuno debba fare la sua parte per portare la Pace. Il mio modo, nel mio piccolo, è quello di diffondere conoscenze culturali e spirituali cristiane.
Domanda: gli eventi storico-politici della nostra epoca hanno a che fare con la "storia biblica"?
Risposta: certamente sì! Nessun dubbio al riguardo. Solo che non è facile valutare così su due piedi, e da contemporanei, i disegni divini che si intrecciano alle vicende umane. È molto più facile osservare la prospettiva di 2mila, 3mila, 4mila anni. In quella di oggi ci troviamo "dentro" e si deve andare più cauti coi giudizi. Comunque si può essere certi che il Novecento ha visto delle svolte epocali e che noi stiamo osservando in diretta cose notevoli - in relazione alla Bibbia intendo].
Intanto ascoltiamo queste due ragazze CLICCA QUI che abitano in zona e semplicemente ci insegnano le due lingue, primo passo per parlarsi... E speriamo bene.
Qui di seguito potete vedere la versione inglese (dell'originale israeliano) di una buona ricostruzione 3D del Secondo Tempio disponibile su youtube.
Il video e lo studio in questo caso sono del Prof. Peleg e si riferiscono agli scritti di Giuseppe Flavio (storico ebreo romano del primo secolo). Quindi non tengono conto di altre fonti o di altri studi archeologici, ma solo di Giuseppe Flavio.
Attualmente infatti non c'è un accordo 100% su tutti i dettagli architettonici presenti o non presenti in determinate epoche. Diciamo che in linea di massima il Tempio di 2000 anni fa, cioè dopo l'espansione di Erode, si presentava all'incirca così, muretto più muretto meno:
CLICCA QUI RICOSTRUZIONE DEL SECONDO TEMPIO
Nota importante: potete vedere solo la ricostruzione delle strutture architettoniche quindi mancano tutti gli arredi e gli elementi liturgici, gli oggetti nei magazzini, nei cortili, gli animali per i sacrifici, la città con le case e costruzioni intorno al Tempio, la vegetazione, le persone e la vita quotidiana, eccetera. Si tratta solamente della costruzione "muraria" e molte parti sono state fortemente schematizzate, semplificate.
Come vi dicevo più su, risulta un po' "freddo" ma è giusto per avere un'idea della struttura.
Per rivitalizzarlo un po' potrebbe essere utile un passaggio del film "Giuseppe di Nazareth" in cui c'è una qualche ricostruzione della vita intorno e nel Tempio.
Episodio: ritrovamento di Gesù tra i dottori del Tempio.
Durata: circa 2 minuti
https://youtu.be/J1QLDS3oIn0
Girato nel 2010.
Alternandoli di continuo, in un ottimo montaggio, mostra i tre quartieri (ebraico, islamico, cristiano) nei luoghi principali e nei vari momenti della giornata, dal primo mattino alla notte fonda.
In questi ultimi anni ho valutato diversi video su youtube alla ricerca delle migliori ricostruzioni in 3D della Gerusalemme antica e del Secondo Tempio, quelli dei tempi di Gesù...
E tutte le ricostruzioni, in generale, danno l'impressione di una città futuristica dove perfino il Tempio antico sembra essere un'edificio degli anni Tremila... peraltro senza vegetazione intorno, senza costruzioni all'esterno o solamente un po' abbozzate, senza arredi, senza tessuti, senza persone che camminano fuori e dentro il Tempio...
Sono tutte ottime ricostruzioni dal punto di vista strutturale /architettonico ma nessuna si preoccupa di dare una parvenza "vitale" e vissuta, né alla città né al Tempio.
Quando invece ho trovato il seguente "modernissimo" video con la vera città di oggi mi è sembrato di respirare più antichità delle stesse ricostruzioni archeologiche - troppo concentrate sullo studio tecnico "asettico".
Quindi alla fine preferisco ciò che di antico si può osservare oggi con i propri occhi nella Gerusalemme vecchia
CLICCA QUI VISITA BELLISSIMA A GERUSALEMME E LUOGHI SACRI
[Rilevo che della mia stessa opinione sono gli altri spettatori del canale, visto il numero dei commenti: oltre 1.400 (!!) nel momento in cui sto scrivendo... Lasciando perdere quelli che colgono l'occasione per litigare nei canali youtube su questioni politico-religiose. E come se non bastasse, nelle ultime settimane è partita anche la famosa polemica politica planetaria su Gerusalemme. Io qui non scrivo le mie opinioni in merito perché è troppo complicato, e
anche perché molte cose di politica internazionale le ho apprese solo negli ultimi tempi, perciò non mi va di improvvisarmi "tuttologa" su argomenti difficilissimi da valutare con equilibrio ed equidistanza. Mi fido degli esperti e di chi se ne occupa da decenni. Ascolto, imparo e cerco di comprendere le ragioni di tutti.
Ma personalmente sono interessata soprattutto alla valenza religiosa di Gerusalemme, come la maggior parte delle persone credenti (cristiane, ebree, musulmane). Credo che ognuno debba fare la sua parte per portare la Pace. Il mio modo, nel mio piccolo, è quello di diffondere conoscenze culturali e spirituali cristiane.
Domanda: gli eventi storico-politici della nostra epoca hanno a che fare con la "storia biblica"?
Risposta: certamente sì! Nessun dubbio al riguardo. Solo che non è facile valutare così su due piedi, e da contemporanei, i disegni divini che si intrecciano alle vicende umane. È molto più facile osservare la prospettiva di 2mila, 3mila, 4mila anni. In quella di oggi ci troviamo "dentro" e si deve andare più cauti coi giudizi. Comunque si può essere certi che il Novecento ha visto delle svolte epocali e che noi stiamo osservando in diretta cose notevoli - in relazione alla Bibbia intendo].
Intanto ascoltiamo queste due ragazze CLICCA QUI che abitano in zona e semplicemente ci insegnano le due lingue, primo passo per parlarsi... E speriamo bene.
*****************
Qui di seguito potete vedere la versione inglese (dell'originale israeliano) di una buona ricostruzione 3D del Secondo Tempio disponibile su youtube.
Il video e lo studio in questo caso sono del Prof. Peleg e si riferiscono agli scritti di Giuseppe Flavio (storico ebreo romano del primo secolo). Quindi non tengono conto di altre fonti o di altri studi archeologici, ma solo di Giuseppe Flavio.
Attualmente infatti non c'è un accordo 100% su tutti i dettagli architettonici presenti o non presenti in determinate epoche. Diciamo che in linea di massima il Tempio di 2000 anni fa, cioè dopo l'espansione di Erode, si presentava all'incirca così, muretto più muretto meno:
CLICCA QUI RICOSTRUZIONE DEL SECONDO TEMPIO
Nota importante: potete vedere solo la ricostruzione delle strutture architettoniche quindi mancano tutti gli arredi e gli elementi liturgici, gli oggetti nei magazzini, nei cortili, gli animali per i sacrifici, la città con le case e costruzioni intorno al Tempio, la vegetazione, le persone e la vita quotidiana, eccetera. Si tratta solamente della costruzione "muraria" e molte parti sono state fortemente schematizzate, semplificate.
Come vi dicevo più su, risulta un po' "freddo" ma è giusto per avere un'idea della struttura.
Per rivitalizzarlo un po' potrebbe essere utile un passaggio del film "Giuseppe di Nazareth" in cui c'è una qualche ricostruzione della vita intorno e nel Tempio.
Episodio: ritrovamento di Gesù tra i dottori del Tempio.
Durata: circa 2 minuti
https://youtu.be/J1QLDS3oIn0
***********
Appunti.
Oggi ultimo giorno della festa di Hanukkah 2017 (12 - 20 dicembre).
Mentre noi cattolici siamo in piena Novena di Natale.
Commenti