Avvento. Beviamo: l'infuso di zenzero
Lo zenzero a Natale è conosciuto soprattutto per gli omini di zenzero, tipici biscotti per le feste della cucina tradizionale americana.
Cercando su google ne troverete per tutti i gusti. Lo zenzero per i biscotti e per i dolci è quello in polvere - utilizzato come aroma.
Oggi vi propongo invece una bevanda 100% zenzero, molto salutare per ogni periodo dell'anno, con proprietà utilissime nella stagione invernale.
In questo caso utilizzeremo lo zenzero fresco.
Cercando su google ne troverete per tutti i gusti. Lo zenzero per i biscotti e per i dolci è quello in polvere - utilizzato come aroma.
Oggi vi propongo invece una bevanda 100% zenzero, molto salutare per ogni periodo dell'anno, con proprietà utilissime nella stagione invernale.
In questo caso utilizzeremo lo zenzero fresco.
Il procedimento più classico per la preparazione dell'infuso è il seguente.
Si utilizza qualche centimetro della radice fresca (cioè un pezzetto delle dimensioni all'incirca di un dado per brodo). La quantità dovete regolarla secondo i vostri gusti: più ne mettete e più sentirete il sapore piccante.
All'acquisto fate attenzione che la radice non sia troppo vecchia e secca: lo si vede già esternamente dalla buccia e dal colore. Le foto che ho allegato mostrano l'aspetto che deve avere un buon prodotto. Anche se è un po' più invecchiato non risulta dannoso (eccetto muffe, alterazioni o marcescenze).
Lo zenzero va conservato in casa preferibilmente in un contenitore aperto, fuori dal frigo, lontano da fonti di umidità o da fonti di calore. Va bene anche la conservazione in un sacchetto di carta (non di plastica). Durerà normalmente alcune settimane, anche un mese se l'avete acquistato freschissimo.
Potete inoltre scegliere di sbucciarlo tutto, ridurlo a pezzetti e congelarlo così, pronto per l'uso.
Dunque, per fare la bevanda: tagliate la radice e sbucciate qualche centimetro. Mettetelo nell'acqua come unico pezzo oppure in micro pezzetti.
Portate a bollore, dopodiché abbassate la fiamma e lasciate sobollire per circa 5 minuti. Spegnete e lasciate in infusione altri 2 - 3 minuti. Alla fine potete togliere lo zenzero oppure lasciarlo nell'infuso (e anche mangiarlo se vi piace).
Le principali proprietà e controindicazioni dello zenzero.
Come per qualsiasi infuso o tisana derivante da erbe/radici officinali: consultate preventivamente il vostro medico se avete disturbi particolari, se assumete continuativamente dei farmaci o se siete in gravidanza. Lo zenzero può infatti interagire con alcune categorie di farmaci (o potenziandoli troppo o diminuendone l'efficacia), come accade per molte altre erbe e sostanze naturali. Comunque solitamente l'utilizzo in infuso/tisana ha effetti più blandi rispetto all'assunzione regolare delle capsule di zenzero in polvere in vendita in farmacia ed erboristeria. L'infuso leggero di zenzero è simile all'infuso di tè, di menta, di finocchio, di limone, eccetera.
Vi linko un articolo accurato scritto da esperti dove potete leggere tutte le informazioni
In generale, le proprietà sono:
digestive, antinausea, un aiuto per combattere raffreddore e mal di gola, antinfiammatorio, abbassa la glicemia, stimola il fegato, antigonfiore, alle normali dosi fa bene a stomaco e intestino, è un buon antiossidante e disintossicante.
In generale le controindicazioni sono:
gravidanza, gastriti, ulcere, colon irritabile, terapie in corso con farmaci anticoagulanti (perché li potenzia), patologie del fegato, disturbi cardiaci, terapie concomitanti con farmaci antinfiammatori, tendenza della persona alle emorragie.
Per essere certi/e che lo zenzero faccia al caso vostro leggete l'articolo linkato.
Dopodiché, potrete gustare l'infuso anche come alternativa al solito tè, ad esempio tuffandoci dentro i famosi biscottini allo zenzero.
Un vantaggio è la diminuzione degli zuccheri assunti durante la giornata (perché il tè necessita di essere dolcificato in qualche modo mentre lo zenzero è già buono così al naturale).
Oltre che nella preparazione di infusi la radice fresca aggiunge un ottimo sapore alle zuppe e alle ricette di pesce.
Commenti